Menu Menu
Italy / EUR
italianit
Select your language

Hollandbikeshop.com utilizza cookie allo scopo di analizzare e migliorare l’uso del presente sito. Hollandbikeshop.com e terze parti utilizzano cookie per raccogliere informazioni inerenti alla visita dell’utente su questo sito e ai suoi interessi personali, al fine ad esempio di mostrare pubblicità personalizzate. Cliccando su "Nascondi questa notifica" o continuando a navigare su questo sito si accetta l’utilizzo dei cookie..

Benvenuto su Hollandbikeshop.com! Sembra che tu ci stia visitando da United States. Vuoi cambiare il paese a United States?

  • Consegna veloce
  • Consegna internazionale
  • 8.9/10 recensioni clienti
  • 2 anni di garanzia
  • Webshop Trustmark

Vuoi acquistare degli pneumatici per la tua bicicletta? Scegli tra oltre 1200 camere d’aria e pneumatici per bici

Sei alla ricerca di camere d’aria e pneumatici? Hollandbikeshop.com ha gli pneumatici e le camere d’aria che stai cercando.
Disponiamo inoltre di ogni genere di componente di ricambio e accessorio, dai cerchi alle valvole e ai kit di riparazione.

Di quale misura di pneumatico ho bisogno?

Cosa significa “misura dello pneumatico”?

È fondamentale che il diametro esterno e interno dello pneumatico corrispondano. E trovare lo pneumatico giusto non è un’impresa semplice, dal momento che le misure possono essere espresse in vari modi. La misurazione ETRTO (European Tire and Rim Technical Organisation) è quella più comune ed è anche meno ambigua rispetto alle misurazioni francesi e inglesi, sebbene anch’esse siano utilizzate spesso.

La ETRTO è l’indicazione di misura più uniforme e ti aiuterà a trovare la misura degli pneumatici che fa al caso tuo. Puoi riconoscere la misura ETRTO dalla sua composizione: due cifre, un trattino e altre tre cifre, come ad esempio 37-622. Le prime due cifre indicano la larghezza in millimetri dello pneumatico gonfio, mentre le ultime tre identificano il suo diametro interno e la misura del cerchio. L’ultima serie di cifre è particolarmente rilevante perché, se il tuo nuovo pneumatico non possiede lo stesso identico diametro del tuo precedente pneumatico, non potrai montarlo. 
Finché la misura del diametro interno è giusta, scegliere un diametro esterno leggermente più ampio non costituirà un grosso problema.
Qui di seguito troverai una tabella con le misure degli pneumatici più comuni per svariate tipologie di biciclette:

 

Tabella misure pneumatici

 

Tipologia di bicicletta

ETRTO

Misura in pollici

Misura francese

12"

 

Monopattini/monopattini elettrici

62-203

12 ½ x 2 ¼

12 ½ x 2 ¼

Tipologia di bicicletta

ETRTO

Misura in pollici Misura francese

14"

Bici per bambini

37-298

14 x 1 3/8

350 x 35A

 

Tipologia di bicicletta ETRTO Misura in pollici Misura francese

16"

 

 

Bici per bambini/BMX

47-305

16 x 2 x 1 ¾

16 x 1,75

Bici per bambini

54-305

16 x 2

16 x 2

Bici per bambini

37-340

16 x 1 3/8

400 A Confort

 

Tipologia di bicicletta

ETRTO

Misura in pollici Misura francese

17"

Bici per bambini

32-357

17 x 1 ¼

 

 

Tipologia di bicicletta

ETRTO

Misura in pollici

Misura francese

18"

 

Bici per bambini

47-355

18 x 2 x 1 ¾

18 x 1,75

Bici per bambini

37-387

18 x 1 3/8

 

 

Tipologia di bicicletta

ETRTO

Misura in pollici Misura francese

20"

 

 

 

 

 

Bici per bambini/Bici pieghevole

47-406

20 x 2 x 1 ¾

20 x 1,75

Bici per bambini/BMX

57-406

20 x 2,125

 

Bici per bambini

40-432

20 x 1 ½

 

Bici per bambini

37-438

20 x 1 3/8

 

Bici per bambini

37-440

20 x 1 3/8

500 A Confort

Bici per bambini

37-451

20 x 1 3/8 BSR

 

 

Tipologia di bicicletta

ETRTO

Misura in pollici Misura francese

22"

 

Bici per bambini

37-489

22 x 1 3/8

 

Bici per bambini

37-498

22 x 1 3/8 x 1 ¼

 

 

Tipologia di bicicletta

ETRTO

Misura in pollici Misura francese

24"

 

 

 

Bici per bambini/Bici per la gioventù

47-507

24 x 2 x 1¾

24 x 1,75

Bici per bambini/Bici per la gioventù

40-534

24 x 1 ½

 
Bici per bambini/Bici per la gioventù

37-540

24 x 1 3/8

600 A Confort

Bici per bambini/Bici per la gioventù

32-541

24 x 1 3/8 x 1 ¼

600 x 32 A

 

Tipologia di bicicletta

ETRTO

Misura in pollici Misura francese

26"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MTB

37-559

26 x 1,35

 

MTB

40-559

26 x 1,5

 

MTB

44-559

26 x 1,75

 

MTB

47-559

26 x 1,9

 

MTB

47-559

26 x 2 x 1 ¾

26 x 1.75

MTB

54-559

26 x 2,1

650 x 50

MTB

57-559

26 x 2,125

26 x 2,125

Bici da trekking/Bici da cicloturismo tedesca

40-571

26 x 1 5/8 x 1 ½

650 x 38/40 C

Bici da trekking/Bici da città tedesca

54-571

26 x 1 ¾ x 2

650 x 50C

Bici da trekking/Bici da città francese

37-584

26 x 1 ½ x 1 3/8

650 x 35 B

Bici da trekking/Bici da città francese

40-584

26 x 1 ½

650 B Standard

Bici da trekking/Bici da città francese

44-584

26 x 1 ½ x 1 5/8

650 B                 Semi Confort ½ Ballon

Bici da città

32-590

26 x 1 3/8 x 1 ¼

650 x 32 A

Bici da città

37-590

26 x 1 3/8

650 x 35 A

Bici da città inglese (ad esempio, Raleigh)

32-597

26 x 1 ¼ 2

26 x 1 ¼

 

Tipologia di bicicletta

ETRTO

Misura in pollici

Misura francese

27"

 

 

 

Bici da corsa (misura esportazione)

25-630

27 x 1

27 x 1

Bici da cicloturismo/sportiva (misura esportazione)

26-630

27 x 1 ¼ x 1 1/16

27 x 1 ¼ x 1 1/16

Bici da cicloturismo/sportiva (misura esportazione)

28-630

27 x 1 ¼ Fifty

27 x 1 ¼ Fifty

Bici da cicloturismo/sportiva (misura esportazione)

32-630

27 x 1 ¼

27 x 1 ¼

 

Tipologia di bicicletta

ETRTO

Misura in pollici

Misura francese

28"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bici da corsa

20-622

28 x ¾

700 x 20 C

Bici da corsa

23-622

28 x 1

700 x 23 C

Bici da corsa

25-622

28 x 1 5/8 x 1 (1/16)

700 x 25 C

Bici da corsa (cicloturismo)

26-622

 

700 x 26 C

Bici sportiva da cicloturismo

28-622

28 x 1 5/8 x 1 1/8

700 x 28 C - 700 C

Bici sportiva da cicloturismo

32-622

28 x 1 5/8 x 1 ¼

700 x 32 C 700 C Course

Bici da città/ibrida

37-622

28 x 1 5/8 x 1 3/8

700 x 35 C

Bici ibrida

40-622

28 x 1 5/8 x 1 ½

700 x 38/40 C

Bici ibrida

47-622

28 x 1 5/8

700 x 40/42 C

Bici da trasporto/Bici da carico

47-622 T

28 x 1 ¾

700 x 45 C

Bici classica (olandese)

40-635

28 x 1 ½

700 B Standard

Bici da trasporto/Bici da carico

44-635

28 x 1 ½ x 1 5/8

700 x 40/42 B

 

Quale misura di pneumatico o camera d’aria è adatta per la mia bici?

Puoi trovare la misura dello pneumatico che fa al caso tuo utilizzando la misurazione ETRTO, che rappresenta la marcatura standard su quasi tutti gli pneumatici moderni, sebbene quella inglese sia ancora spesso presente sugli pneumatici per bici da corsa.
Durante l’acquisto di una nuova camera d’aria non dimenticare di verificare la misura indicata sullo pneumatico esterno. La misura della camera d’aria e dello pneumatico corrispondono sempre e una camera d’aria può essere adatta a molteplici misure di pneumatici esterni. 
 

Come faccio a misurare lo pneumatico?

Tutto quel che devi fare per determinare la misura dello pneumatico è controllare lo pneumatico stesso o l’imballaggio in cui era contenuto, se ce l’hai ancora. Se utilizzi un ciclocomputer, conoscere la circonferenza esatta dello pneumatico si rivela inoltre molto pratico per effettuare una configurazione precisa.
Per misurare la circonferenza dello pneumatico devi utilizzare un gesso per marcatura, che spesso si trova nei kit di riparazione degli pneumatici, e un metro da sarto. Assicurati che la ruota sia posizionata con la valvola centrata e vicina il più possibile a terra. Segna questo punto. Poi muovi la bicicletta in avanti a sufficienza per completare una rotazione. Dovresti trovare la valvola nuovamente nella stessa posizione, centrata e vicina a terra. Segna anche questo punto e utilizza il metro da sarto per misurare la distanza tra le due marcature. Ora puoi servirti della distanza misurata per configurare il tuo ciclocomputer.
 

Quale pneumatico dovrei scegliere?

Acquistare gli pneumatici della bicicletta non è solo una questione di preferenze (ad esempio, scegliere un battistrada liscio rispetto a uno ruvido e viceversa), ma anche di misure. Qui in basso troverai alcuni esempi.
 

Quale pneumatico per il cerchio?

Le misure della ruota e del cerchio sono solitamente definite per la bicicletta e sono stampate sul cerchio. Dovresti quindi riuscire a trovare una serie di tre cifre, un’altra serie di due cifre e una lettera, come in questo esempio: 622-19C. La prima serie di numeri rappresenta la misura dello pneumatico esterno espressa in millimetri. Pertanto, in questo caso, uno pneumatico da 622 mm sarebbe compatibile con il cerchio.
 

Quale pneumatico per una bici da corsa?

Gli pneumatici per bici da corsa vengono scelti in base ad aspetti quali la bassa resistenza, una buona aderenza/resistenza allo slittamento e la resistenza alle forature. Del resto quel che conta è la velocità e questo lo si può evincere dal battistrada sottile. I produttori sono sempre alla ricerca della perfetta combinazione di diversi materiali che rendono gli pneumatici da corsa sia leggeri che resistenti all’usura, robusti e longevi. Oltre alla velocità e al peso, anche il fattore comfort è diventato molto importante nel corso degli ultimi anni e per questo motivo sono sempre più gli pneumatici per bici da corsa da 25 mm invece degli standard 23 mm.
 

Quale pneumatico per una bici da ciclocross?

La scelta dei pneumatici da ciclocross si basa sulla loro resistenza al rotolamento, sulla loro longevità e sull’uso che se ne andrà a fare in base al tipo di terreno e alle condizioni atmosferiche previste (asciutto, bagnato, fangoso?). Gli pneumatici da ciclocross sono sottili e leggeri e offrono una buona aderenza in svariate circostanze. Quelli conosciuti con il nome di “File Tread” sono l’ideale per i terreni duri e asciutti e possiedono un disegno del battistrada centrale relativamente liscio che favorisce una bassa resistenza al rotolamento e velocità elevate, ma spesso presentano anche tasselli sulla spalla per offrire una maggiore trazione durante le curve. I percorsi bagnati e fangosi richiedono pneumatici con tasselli più ampi che si trovano a determinate distanze e angolazioni lungo il battistrada centrale e la spalla dello pneumatico. La larghezza massima di uno pneumatico da ciclocross è di 33 mm, per cui la maggior parte è da 32 o 33 mm. Marchi affidabili di pneumatici da ciclocross sono Hutchinson, Vittoria, Continental e Schwalbe.
 

Quale pneumatico per una BMX?

Gli pneumatici perfetti per la tua BMX dipendono fortemente dalla disciplina: BMX Racing, Freestyle BMX, Dirt Jumping, Pump Track, Flatland e Street BMX, in quanto ognuna ha la propria tipologia di pneumatici.
Possedere gli pneumatici giusti può comportare un’enorme differenza in termini di aderenza, manovrabilità e velocità. È bene sapere che gli pneumatici per BMX con profilo ruvido offrono una migliore aderenza, mentre quelli più lisci conferiscono una minore resistenza al rotolamento, favorendo la velocità. Inoltre, verifica la larghezza dei cerchi della tua BMX per assicurarti che gli pneumatici siano compatibili con cerchio e forcella.
Schwalbe, Maxxis, Tioga e Haro producono pneumatici per BMX affidabili e robusti.
 

Come si ripara uno pneumatico?

Riparare uno pneumatico è un gioco da ragazzi e se hai una buona manualità puoi impiegarci circa 15 minuti. Assicurati di avere un kit di riparazione per pneumatici completo di toppe, soluzione vulcanizzante, tre leve per pneumatici, carta abrasiva, gesso da marcature e tubo per valvola, oltre a una pompa per bici. Per riparare uno pneumatico forato con valvola Schrader o Presta avrai anche bisogno di un adattatore per valvola.
 

Come riparare gli pneumatici 

Controlla la valvola prima di iniziare e verifica che sia ben avvitata in modo da escludere falsi allarmi. Poi capovolgi la bici e posizionala a terra con attenzione, così da raggiungere in tutta facilità le ruote. 
Dai un’occhiata alla superficie dello pneumatico in cerca di oggetti appuntiti e rimuovili, poi usa le leve per pneumatico per tirare fuori lo pneumatico esterno dal cerchio (usa almeno tre leve per pneumatico, inserendole tra il cerchio e lo pneumatico, lasciando alcuni centimetri di spazio tra l’una e l’altra). Tira fuori la camera d’aria e verifica l’interno dello pneumatico esterno, rimuovendo ogni elemento estraneo soprattutto se appuntito, e poi gonfia lo pneumatico per verificare dove si trova la foratura. Riempi una piccola vasca di acqua e poi immergi con attenzione lo pneumatico gonfio, sezione dopo sezione. Se vedrai delle piccole bolle d’aria risalire verso la superficie, significa che hai trovato la foratura.
Contrassegna il punto e smeriglia delicatamente la zona usando la carta vetrata. Poi applica la soluzione lungo un’area della stessa dimensione della toppa che userai per chiudere la foratura e lasciala asciugare per circa due minuti prima di applicare la toppa (se disponi di una toppa autoadesiva potrai applicarla direttamente). Assicurati di premere bene.
Ora puoi mettere a posto lo pneumatico. Non usare le leve per pneumatico in questa fase in quanto potresti danneggiarlo. Posiziona lo pneumatico esterno sul cerchio senza serrare, poi prendi la camera d’aria e posiziona lo stelo della valvola nel foro nella ruota, prima di rimettere a posto la valvola e pompare un po’ di aria per conferire una forma rotonda. Una volta che la camera d’aria è in posizione, puoi sgonfiarla e inserirla nella gola del cerchio. 
Poi gonfia nuovamente lo pneumatico.

Uno pneumatico forato può essere riparato senza attrezzi usando un liquido per montaggio. A seconda del tipo di spray, può essere utilizzato per le riparazioni d’emergenza degli pneumatici per sigillare una foratura di fino a due millimetri senza dover rimuovere lo pneumatico. Ti basterà agitare il liquido adeguatamente prima dell’uso e poi sigillare la foratura. Assicurati di leggere le istruzioni sull’imballaggio del prodotto, che descrivono nello specifico su che tipologia di foratura può essere applicato lo spray e cosa devi fare per utilizzarlo al meglio. Non dimenticare che il liquido per montaggio è destinato esclusivamente a riparazioni di emergenza lungo la strada ed è sempre da considerarsi una soluzione temporanea.
 

Come faccio a gonfiare lo pneumatico della bici?

È possibile gonfiare gli pneumatici in un batter d’occhio grazie a una pompa per bici, di cui ne esistono sempre più modelli. Puoi infatti scegliere la pompa del tuo marchio preferito da un’ampia selezione di pompe a mano o a pedale, compressori, minipompe e pompe CO2, con o senza manometro, disponibile per un tipo di valvola o più valvole, e via dicendo. 

Prima di scegliere, controlla se la pompa della tua bici è compatibile con la valvola dello pneumatico. Le bici da città sono solito caratterizzate da valvole Dunlop, mentre le valvole Schrader si trovano soprattutto sulle mountain bike e sulle BMX. Infine, le valvole Presta contraddistinguono più spesso le bici da corsa.

 
VALVOLA PRESTA        VALVOLA DUNLOP         VALVOLA SCHRADER


Se i tuoi pneumatici sono dotati di una valvola Dunlop non c’è bisogno di svitare la valvola prima di gonfiarli: ti basta semplicemente girare lo pneumatico finché la valvola non raggiunge la posizione più vicina possibile a terra, rimuovere il tappuccio in plastica, posizionare la pompa sulla valvola e cominciare a gonfiare lo pneumatico. Tieni conto della pressione massima dello pneumatico e non dimenticare di rimettere nuovamente il tappuccio della valvola una volta che avrai terminato l’operazione!
Anche la valvola Presta non sottintende nulla di complicato: ti basta svitare il cappuccio della valvola prima di usare la pompa, ma ricorda che questa tipologia di valvola è più vulnerabile, essendo più lunga e sottile. È preferibile l’utilizzo di una pompa per bici dotata di tubo in quanto questo sistema mette meno pressione sulla valvola durante il gonfiaggio. 
Nel caso di una valvola Schrader dovrai rimuovere il cappuccio e svitare la valvola prima di iniziare a gonfiare lo pneumatico.
 

Come cambiare lo pneumatico

Vuoi sostituire lo pneumatico? Se gli pneumatici sono molto usurati o danneggiati, è probabile che tu debba sostituire la camera d’aria e lo pneumatico esterno. In che modo?

Avrai bisogno di una pompa per bici, una chiave fissa e delle leve per pneumatici. Fai uscire l’aria dagli pneumatici svitando completamente la valvola, rimuovi i dadi dell’asse da entrambi i lati della ruota e poi rimuovi la ruota dalla forcella. Una dritta: presta molta attenzione all’ordine in cui rimuovi ogni singolo componente in modo da rimettere tutto a posto nel modo giusto. 
Poi posiziona una leva per pneumatici tra lo pneumatico e il cerchio, vicino alla valvola, e un’altra leva per pneumatici a pochi centimetri dall'altra: in questo modo potrai rimuovere lo pneumatico e infine anche il cerchio. Dopodiché puoi iniziare a sostituire la camera d’aria e lo pneumatico esterno seguendo i passi indicati sopra. 
Una volta fatto, controlla se hai seguito tutti i passaggi correttamente prendendo la ruota dall’asse e dandogli una spinta per farla girare. Se riesci a vedere il nastro catarifrangente muoversi in linea retta, è tutto a posto. In seguito, puoi montare la ruota tramite i forcellini.
 

Dove posso acquistare pneumatici per bici?

Se ti stai chiedendo quanto costano gli pneumatici, sappi che sono disponibili in varie fasce di prezzo a partire da 5,95 € fino a 134,95 € a seconda del marchio, della tipologia di bicicletta (MTB, bici da corsa, bici elettrica, ciclocross), della misurazione ETRTO o in pollici, della tipologia di pneumatico (pieghevole, tubeless ready, tubolare o pneumatico invernale), del battistrada (slick, semi slick, liscio, ruvido) e della presenza di elementi catarifrangenti.
Su Hollandbikeshop.com troverai pneumatici da 6 € a 119 € (gli pneumatici pieghevoli hanno un prezzo compreso tra 17 € e 95 €, i copertoncini tra 6 € e 119 €, i tubeless ready tra 16 € e 80 € e quelli invernali tra 30 € e 80 €). Qui puoi anche acquistare pneumatici con una valvola Dunlop, Schrader o Presta a partire da 2,50 €. Il prezzo massimo per una camera d’aria è 44,95 €. Se vai in bicicletta molto spesso potresti considerare l'acquisto di una scatola di camere d’aria da 50 al prezzo di 49,95 € o 100 per 234,95 €.
Ottimi marchi produttori di pneumatici per bici sono Continental, Schwalbe, Vredestein, Cordo, CST e Maxxis e li troverai tutti nel nostro negozio virtuale, e spesso anche in offerta! Hollandbikeshop.com è il negozio di bici numero uno dove puoi trovare tutti gli pneumatici e le camere d'aria di cui hai bisogno. Disponiamo della più ampia gamma di componenti per biciclette (oltre 100.000) a magazzino. 

OFFERTE
Hai delle domande?

Il nostro team di colleghi appassionati è pronto a darti una mano.

+31 (0)70 - 300 00 44
helpdesk@hollandbikeshop.com
Hai delle domande?
  • Consegna veloce
  • Consegna internazionale
  • 8.9/10 recensioni clienti
  • 2 anni di garanzia
  • Webshop Trustmark
Torna in alto